Qualche scatto in associazione di domenica 8agosto 2021 in associazione.
Dallo stile di scrittura si possono capire tante cose di una persona: esperienza sull’argomento trattato, onestà intellettuale, voglia di mettersi in gioco raccontando senza veli il proprio pensiero sul tema trattato. Dal 2017, anno in cui ufficialmente è entrato il volo libero in Italia, due sono gli argomenti dibattuti più frequentemente sui social: – alimentazione…
Read more
LA PASSIONE DEI KEA PER LE PECORE In patria è noto anche come “lupo piumato”, e ha la fama di essere l’unico pappagallo carnivoro e predatore. Il kea (Nestor mirabilis) è uno degli uccelli più emblematici della Nuova Zelanda, e alla fine del XIX secolo divenne il principale indiziato per alcune “sospette predazioni” su diverse…
Read more
KAKA DI NORFOLK Alcune pelli e qualche esemplare preparato e montato su un trespolo in alcuni musei sparsi per il mondo. Questo è ciò che resta del kaka di Norfolk (Nestor productus), un pappagallo estinto appartenente alla famiglia Strigopidae. Alcuni autori inseriscono il genere Nestor nella famiglia -creata ad hoc- dei Nestoridae, altri ancora inseriscono…
Read more
Ci ripara nelle ore più calde del pomeriggio in estate, nelle grigie giornate invernali, dagli acquazzoni improvvisi, dalla neve è il portico dell’associazione. Alcuni scatti delle colonne, che grazie al contributo artistico di Letizia stanno prendendo una vita sempre più esotica, del nuovo tetto, del muro in mattoni recuperato e restaurato, del nuovo gioco di…
Read more
La risposta é si, tutti lo possono fare, ovviamente più sono piccoli e più si alza il rischio di essere predati.Foto e video di Kalea (Conuro del Sole) fresca di sgancio ovviamente sempre in sicurezza in questo caso con telemetria a zainetto di Ayama.
PAPPAGALLI RINSELVATICHITI o RANDAGI di R.M.Low.Per popolazioni rinselvatichite intendiamo quelle che si insediano e si sviluppano fuori del loro habitat naturale d’origine. Derivano da esemplari fuggiti o liberati dalle voliere. Alcune specie hanno particolare capacità di adattarsi a quasi tutti gli habitat e, se c’è un minimo di disponibilità di cibo, si riproducono in quasi…
Read more
PERCHÉ’ I PAPPAGALLI CI BECCANO E/O NON SI FANNO TOCCARE? Tutti noi almeno una volta abbiamo preso una beccata. Spesso, magari, non abbiamo neppure capito perché il nostro pappagallo sia stato spinto a tale comportamento. Le motivazioni in realtà possono essere molteplici come lo sono i modi di prevenire tali situazioni. Partiamo innanzitutto col dire che…
Read more
L'Associazione senza fini di lucro PAPPAGALLI IN VOLO, nasce per aiutare a gestire e curare al meglio i nostri amici pennuti. Fornisce informazioni, consigli e supporto agli appassionati che li abbiano accolti in famiglia e propone corsi ed eventi dedicati.
© 2025 PAPPAGALLI in VOLO.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |